accatastamento impianti a fonte rinnovabile 

  • Pubblicato il:  

  •  

Nuovo calcolo per la rendita catastale, le novità per centrali elettriche e impianti fotovoltaico

La Legge di stabilità 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208) ha introdotto sostanziali cambiamenti nella determinazione della rendita catastale delle unità immobiliari urbane a destinazione speciale e particolare, censite in catasto nelle categorie dei gruppi D e E. per tali immobili la rendita catastale è determinata attraverso un procedimento di stima diretta, specifico per ciascun immobile a destinazione produttiva che, come tale, è soggetta ad una puntuale valutazione tecnica, caso per caso, delle componenti edilizie e impiantistiche da prendere in considerazione.

Secondo le nuove disposizioni, a decorrere dal 1° gennaio 2016, i macchinari, congegni, attrezzature ed altri impianti, funzionali allo specifico processo produttivo sono esclusi dalla determinazione della rendita catastale degli immobili a destinazione speciale e particolare, censibili nelle categorie catastali dei gruppi D ed E.

 

Per approfondire il quadro normativo e l'evoluzione delle norme,

L'Agenzia delle Entrate è entrata nel merito della disciplina catastale in base alle seguenti disposizioni:

· Chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'accatastamento degli impianti fotovoltaici su edifici e aree di pertinenza, con la Circolare n. 27/E del 13 giugno 2016).

·  Circolare 2/E del 1 febbraio 2016_Agenzia delle Entrate : Unità immobiliari urbane a destinazione speciale e particolare - Nuovi criteri di individuazione dell’oggetto della stima diretta. Nuove metodologie operative in tema di identificazione e caratterizzazione degli immobili nel sistema informativo catastale (procedura Docfa)       

 ·  Circolare n. 36/E del 19 dicembre 2013  Impianti fotovoltaici-profili catastali e aspetti fiscali

L'Agenzia del Territorio ha definito la disciplina dell'accatastamento in base alle seguenti disposizioni:

·        Circolare n. 2/E del 1 febbraio 2016 Unità immobiliari urbane a destinazione speciale e particolare - Nuovi criteri di individuazione dell’oggetto della stima diretta

 

 

·         Nota n.31892 del 22 giugno2012 Accertamento degli immobili ospitanti gli impianti fotovoltaici 

 

·         Risoluzione n. 3 del 6 novembre 2008 Accertamento delle centrali elettriche e dei pannelli fotovoltaici

 

·         Circolare n.14 del 22 novembre 2007 Chiarimenti in materia di dichiarazioni di immobili ricompresi nella categoria D/1 – Le centrali eoliche

 

·         Circolare n.4 del 13 aprile 2007  Articolo 2, commi 40 e seguenti, del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262 – Accertamento in catasto delle unità immobiliari urbane censite nelle categorie particolari E/1, E/2, E/3, E/4, E/5, E/6 ed E/9 – Censimento delle porzioni di tali unità immobiliari destinate ad uso commerciale, industriale, ad ufficio privato, ovvero ad usi diversi, già iscritte negli atti del catasto.

 

· Circolare n.4 del 16 maggio 2006  Modalità di individuazione e classamento delle unità immobiliari urbane censibili nei gruppi speciale e particolare D ed E.

 

 

 Consulta anche i seguenti approfondimenti in base alla tipologia di impianto: 

- impianto eolico

- centrale elettrica e fotovoltaica

.

.

Tutte le News sulle Tecnologie >>

Tutte le News sul Libero mercato >>