adeguamento contatori, dal 2016 cambiano le regole del servizio di misura dell’energia prodotta: le comunicazioni di ENEL Distribuzione
A partire dal 1° gennaio 2016 il GSE
, Gestore dei Servizi Energetici, erogherà gli incentivi esclusivamente sulla base dei dati di misura trasmessi dai gestori di rete.
Lo ha definito l'AEEGSI, Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico, sulla base delle nuove disposizioni normative, con la Delibera 595/2014/R/eel aggiornando la regolazione del servizio di misura dell'energia elettrica prodotta da impianti a fonte rinnovabile, e modificando la responsabilità del suddetto servizio.
Così ENEL Distribuzione, dopo una prima ondata di comunicazione massiva, in questi giorni sta inviando a tutti i produttori una ulteriore comunicazioni tramite Raccomandata o PEC in cui richiede a tutti di rispondere entro il 30 settembre. Questo per consentire ad ENEL Distribuzione di pianificare e realizzare, entro il 31 dicembre 2015, gli interventi necessari alla eventuale sostituzione dei contatori e gli adempimenti obbligatori per attivare il nuovo servizio di misura in base ai casi specifici.
Tuttavia questa ennesima comunicazione sta generando molta confusione tra gli operatori. Pertanto, nell'area riservata
è disponibile una
guida esemplificativa per la verificare di adeguatezza dei contatori, e a puro titolo esemplificativo, si precisa che:
NON E' INTERESSATO l’operatore elettrico che ha affidato il servizio di misura al Gestore della Rete elettrica a cui è connesso l’impianto (come Enel Distribuzione, ecc.), compreso il servizio di installazione e manutenzione del contatore di produzione di energia incentivata. Tuttavia, per chi ha ricevuto comunque una comunicazione di sollecito del gestore di rete è necessario fornire una risposta, nei termini previsti (per Enel Distribuzione entro il 30 settembre), per evitare la sospensione degli incentivi. Nell'area riservata
è disponibile un
facsimile di lettera di risposta, e le relative istruzioni per l'invio;
E' INTERESSATO l'operatore elettrico che ha installato un contatore di proprietà su impianti attivati prima del 27 agosto 2012 con potenza nominale superiore a 20 kW, collegati in BT, o che ha installato un contatore di proprietà su impianti con potenza nominale superiore a 20 kW e collegati in MT, AT, AAT. In questo caso, sarà necessario fare le opportune modifiche e adeguamenti previsti dalla Delibera 595/2014/R/eel, seguendo le disposizioni tecniche fornite dal gestore di rete. In via semplificata:
1° Come prima cosa è necessario verificare se il contatore di produzione di proprietà installato è ricompreso nell’elenco dei contatori ammessi dal gestore di rete locale, in caso contrario bisognerà avviare la procedura per sostituirlo a proprie spese;
2° poi verificare se il contatore sia teleletto, in caso contrario installare un sistema di telelettura;
3° presentare la domanda di adeguamento del Regolamento di esercizio per le modifiche impiantistiche apportate e l’attivazione del servizio di misura e manutenzione del contatore.
.
APPROFONDIMENTI:
Maggiori informazioni sugli adempimenti obbligatori per l'adeguamento o sostituzione dei contatori e per attivare il nuovo servizio di misura e i relativi costi .
-
scheda dei contatori considerati tele-leggibili da Enel
-
RIEPILOGO ADEMPIMENTI A CURA DEL PRODUTTORE PER CONSENTIRE L’ASSUNZIONE DEL SERVIZIO DI MISURA IN CAPO AD ENEL DISTRIBUZIONE
.
Nell'area riservata
è disponibile una
guida esemplificativa per la verificare di adeguatezza dei contatori
.
Mentre, per gli operatori elettrici non interessati ma che hanno ricevuto comunque una comunicazione di sollecito del gestore di rete è necessario fornire una risposta, nei termini previsti (per Enel Distribuzione entro il 30 settembre), per evitare la sospensione degli incentivi.
Nell'area riservata
è disponibile un
facsimile lettera di risposta a ENEL Distribuzione in caso di Produttori NON INTERESSATI, e le relative istruzioni per l'invio.
.
Tutte le News sulle Tecnologie >>
Tutte le News sul Libero mercato >>